INFORMATIVA SPECIFICA SUL TRATTAMENTO DATI SANITARI DEL LAVORATORE e DEL VISITATORE IN SITUAZIONE DI ALLARME COVID-19 AI SENSI DELLA DISCIPLINA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI
Egr. Sig. / Gent. Sig.ra
la presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. “Codice in materia di protezione dei dati personali”, con l’obiettivo di informarLa sulle finalità e sulle modalità di trattamento, sugli eventuali destinatari dei dati nonché sui diritti che Le sono riconosciuti.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è IAA di Verona Via S. Baganzani, 11 - 37124 – Verona - Codice Fiscale: 800008970230 - Partita IVA: 00864460233 contattabile come tale inviando apposita istanza scritta all’indirizzo Via Sandro Baganzani 11 -37124- Verona oppure per posta elettronica al seguente indirizzo iaaverona@legalmail.it
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati (DPO) nella persona dell’avv. Ivo Santolin che l’Interessato potrà contattare scrivendo al seguente recapito: dpo@iaaverona.it
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali che la riguardano, nello specifico: 1. la rilevazione della sua temperatura corporea; 2. La sua provenienza da zone a rischio e/o contatti con soggetti positivi; 3. dati anagrafici; saranno trattati per le seguenti finalità:
- la prevenzione dal contagio da COVID-19 nell’ambito delle misure di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Tali trattamenti saranno improntati ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti.
La base giuridica del trattamento è costituita dall’obbligo di implementazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio ai sensi dell’art. art. 1, n. 7, lett. d) del DPCM 11 marzo 2020 e del Protocollo delle Parti Sociali del 14.03.2020 e successivi Protocolli in materia.
Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno di norma conservati per non più di un mese. In caso di superamento della temperatura indicata, vi potrà essere la conservazione dei dati sino al termine dello stato d’emergenza come stabilito dalle norme di legge e/o dai Protocolli in materia di sicurezza sul lavoro. Potranno essere conservati anche per più tempo solo per tutela dei diritti di difesa del Titolare e/o per legittimo interesse del Titolare medesimo in caso siano necessarie verifiche per il rispetto delle norme emergenziali.
Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto
Il conferimento dei dati per le finalità del trattamento è obbligatorio e, pertanto, l'eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in parte può dar luogo all'impossibilità per la stessa di dare esecuzione al contratto di lavoro o di svolgere correttamente tutti gli adempimenti connessi al rapporto di lavoro.
Categorie di destinatari
Di norma i dati sopra indicati non verranno comunicati a nessuno.
Vi potrà essere comunicazione esclusivamente ad Autorità e/o Enti Pubblici che ne facciamo espressa richiesta e per scopi di tutela della salute pubblica in adempimento a precisi obblighi normativi.
Trasferimento dati verso un paese terzo e/o un’organizzazione Internazionale
I Suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento presso Paesi Terzi, neppure Paesi extra-UE.
Diritti degli interessati
Lei, come per quanto concerne ogni trattamento dati, ha il diritto (vedi Artt. 15 – 22 del GDPR) di chiedere all’Associazione di accedere ai Suoi dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, oppure di opporsi al loro trattamento per legittimi interessi perseguiti dall’Associazione, nonché di ottenere la portabilità dei dati da Lei forniti solo se oggetto di un trattamento automatizzato basato sul Suo consenso o sul contratto.
Lei ha altresì il diritto di revocare il consenso prestato per le finalità di trattamento che lo richiedono, ferma restando la liceità del trattamento effettuato sino al momento della revoca.
Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile al sito del Garante della Privacy https://www.garanteprivacy.it e inoltrarlo al seguente recapito: IAA di VERONA Via Sandro Baganzani 11 -37124- Verona oppure per posta elettronica al seguente indirizzo iaaverona@legalmail.it Lei ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).